top of page

hightlights

19 nov 2019

RICERCA SPAZIALE AL DIPARTIMENTO DI AGRARIA

Analizzare e sviluppare sistemi e tecnologie per produrre cibo, rigenerare risorse vitali (acqua e ossigeno) e riciclare rifiuti organici di varia natura per missioni spaziali di lunga durata.

Inaugurato lunedì 4 novembre 2019, alle 9.30, nella Reggia di Portici, sede del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il primo laboratorio in Europa, tra i pochi al mondo, interamente dedicato alla caratterizzazione delle piante per i sistemi rigenerativi di supporto alla vita.

RICERCA SPAZIALE AL DIPARTIMENTO DI AGRARIA

In foto l'inaugurazione del laboratorio spaziale nel Dipartimento di Agraria di Portici. Foto dal sito www.ildenaro.it

Al raggiungimento di questo importante traguardo, ha contribuito un gruppo di ricerca del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II, composto da Stefania De Pascale, Giovanna Aronne, Carmen Arena, Veronica De Micco, Antonio Pannico, Roberta Paradiso e Youssef Rouphael, che da oltre 20 anni studia aspetti biologici, agronomici e ambientali relativi alla coltivazione delle piante per lo Spazio. Il laboratorio nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e il gruppo di ricerca, nell’ambito del programma MELiSSA – Micro-Ecological Life Support System Alternative.

Vedi articolo originale su ILDENARO.IT

share it

Hightlights

Culturteq-2022-banner-dem.webp
neapoli's-communitu-forum-hightlights-co
2021-comunita.gif

Post recenti

bottom of page